Vai al contenuto

La prima parte del 2025 sul sito


PRIMAVERA DI BENESSERE 2025

Domenica 9 marzo ad Olevano sul Tusciano (Salerno)Biodanza per tutti 

con i facilitatori Rosalba Sorrentino e Fulvio Mesolella (tirocinante)

La biodanza (danza della vita) è un modo di vivere l’affettività, l’amore fra esseri umani e il legame con la natura attraverso il contatto con se stessi, con gli altri e con l’universo. E’ una pratica di connessione con la vita che utilizza la musica per liberare i movimenti più naturali del corpo, una vera e propria “poetica dell’incontro umano”, viene sempre più utilizzata con risultati straordinari in ambito educativo, clinico, sociale ed organizzativo ed è particolarmente adatta anche a persone con difficoltà motorie fortemente invalidanti.

Mi girano le ruote aps in collaborazione con la ASD Volley Academy Teodoro Cicatelli e la partecipazione dei Facilitatori della IBFed Rosalba Sorrentino e Fulvio Mesolella (tirocinante), organizza un Incontro/Lezione dimostrativi aperta a tutti che si svolgerà il prossimo 9 Marzo 2025 alle ore 10:30 presso la palestra dell’Istituto Comprensivo “Leonardo da Vinci” di Olevano sul Tusciano (Sa)

Per informazioni sulle modalità di partecipazione contattare:

Vitina Maioriello al 331 4182348 presidente di Mi girano le ruote aps

Laura Ruggiero al 338 5895360 segreteria di Mi girano le ruote aps

Siccome rimarremo a pranzo insieme in zona presso il ristorante Il Mosaico Country House vi invitiamo a segnalare la vostra eventuale partecipazione per prenotare i posti.


Sabato 22 e domenica 23 marzo: Costellazioni familiari e biodanza a Muro Lucano (Potenza) 

con la dott.ssa Cinzia Catullo, psicoterapeuta-metodo Hellinger e Fulvio Mesolella, facilitatore tirocinante di biodanza. Organizzato dal gruppo di biodanza di Muro Lucano con la facilitatrice tirocinante Maria Brancucci.

Con le Costellazioni Familiari e Biodanza puoi osservare il tuo campo di energia e vivere, anche attraverso l’ aiuto e il sostegno del gruppo, le forze dinamiche che in questo momento possono traghettarti verso un passaggio evolutivo. Il connubio tra queste due discipline accelera la tua potenzialità creativa e di decisionalità rivolta verso il futuro. Inoltre la fusione delle due metodologie alleggerisce il percorso e ti consente di compensarne le asperità.

Che cosa è possibile vedere:
Il significato dei sintomi
Il perdurare dei blocchi lavorativi o affettivi
Le ripetizioni dei copioni relazionali
Le tracce patologiche alla radice delle alterazioni somatopsichiche
L’ influenza dei messaggi familiari occulti e dei condizionamenti limitanti nella tua vita attuale
…e tanto altro ancora

PROGRAMMA

Presso il Salone delle feste della Società Operaia di Muro Lucano (Potenza)

Sabato 22 marzo ore 10,30 una sessione gratuita e aperta a tutti di biodanza

Sabato ore 14 accoglienza degli iscritti alla sessione di Costellazioni familiari e biodanza

Sessioni di biodanza e costellazioni dalle ore 14,30 alle 19,30

Domenica 23 marzo ore 9,00 accoglienza

Prima parte sessioni fra le 9,30 e le 11,30

Pausa coffe-break ore 11,30

Seconda parte sessioni ore 12-14

Per informazioni e prenotazioni: INVITIAMO A PRENOTARSI AL PIÙ PRESTO PERCHÉ SONO DISPONIBILI SOLO 12 POSTI

Maria 346 344 37 49

Fulvio 328 20 28 683


Venerdì 25 aprile-domenica 27: LIBERAZIONE DEL BENESSERE

Biodanza in acqua termale e yoga a Contursi (Salerno),  visite guidate nel Vallo di Diano

con i facilitatori di biodanza in acqua Rosalba Sorrentino e Massimo Barbieri e con la maestra di yoga, Emilia Prosapio, con Scarpediem visite guidate nel Vallo di Diano: Grotte di Pertosa, Certosa di Padula e San Giovanni in fonte, Teggiano e Museo diocesano; Museo e aree archeologiche di Buccino-Volcei.

L’attività è distribuita sui tre giorni del ponte e prevede due notti a mezza pensione (quindi 2 colazioni e 2 cene) presso le Terme del Tufaro (Contursi Terme-Salerno), le visite guidate, lo yoga pomeridiano e la biodanza in acqua termale, nonché l’uso della spa con saune, grotta del sale, bagno turco, doccia emozionale, doccia finlandese, piscina idromassaggio.

Il programma potrebbe subire alcuni cambiamenti in base alle esigenze che si dovessero presentare

Venerdì 25 aprile appuntamento alle 11 alle Grotte di Pertosa, pranzo libero in zona

ore 17 trasferimento alle Terme del Tufaro. Ore 19 sessione yoga di attivazione e consapevolezza corporea, ore 20,30 cena, ore 22 sessione di biodanza in acqua.

Sabato 26 visita alla Certosa di Padula e San Giovanni in fonte, pranzo libero a Teggiano e pomeriggio visita al borgo e al Museo diocesano

ore 17 ritorno all’hotel. Ore 19 sessione yoga di attivazione e consapevolezza corporea, ore 20,30 cena, ore 22 sessione di biodanza in acqua.


Domenica 27 Visita guidata alle aree archeologiche ed al Museo M.Gigante di Buccino-Volcei, pranzo libero in zona

* Per prenotarti puoi chiamare Rosalba al 333 895 2828 e inviare un anticipo di € 50 a persona

su – IBAN : IT 47 E 07066 49160 000000106925 intestato a CIVITAS – TERME DEL TUFARO,

precisando nella causale che è per i giorni 25-27 aprile e per l’attività LIBERAZIONE DEL BENESSERE

* Per unirti solo a qualche visita guidata puoi scrivere via sms-whatsapp-telegram a Fulvio 328 20 28 683


Visite guidate

raccontare passeggiando…

CAPODIMONTE e SANITÀ

Domenica 6 Aprile: Museo di Capodimonte-trekking urbano Moiariello-Via Foria.

Appuntamento ore 10 biglietteria del Museo, visita alle collezioni, ore 13 pranzo in ristorante-pizzeria adiacente Porta Grande (Ponti Rossi) del parco di Capodimonte. Ore 15,30 partenza del trekking urbano in discesa con alcune scalinate: Osservatorio astronomico-esterni, Torre del Palasciano-esterni, Salita del Moiariello (in discesa, dislivello 80m), borgo dei Cristallini. Conclusione ore 18.
Per partecipare bisogna, entro venerdì 4 aprile 2025, inviare una mail a mail@giardinodimarco.it, indicando nome, cognome, numero di cellulare oppure contattare Fulvio Mesolella al numero telefonico +393282028683 tramite messaggio sms, whatsapp o telegram. Specificare se si vuole partecipare al pranzo comune presso il ristorante-pizzeria scelto.

A cura di Fulvio Mesolella (scarpediem con ass. Mascagna)

MARZO

VALLE CAUDINA fra Montesarchio e Sant’Agata de’Goti

Domenica 2 Marzo: Museo archeologico di Montesarchio dedicato ai popoli antichi della Valle Caudina; pomeriggio a Sant’Agata de’ Goti fra Medioevo e Seicento: la figura di Alfonso Maria De’Liguori e i luoghi significativi del suo soggiorno a Sant’Agata. Appuntamento al Castello-museo di Montesarchio alle 10,30 (ingresso gratuito per la prima domenica del mese)

Vi prego di segnalarmi la vostra partecipazione entro venerdì 28 febbraio al 328 20 28 683 (sms, whatsapp o telegram) precisando in quanti parteciperete e se vi fermerete a pranzo con noi in qualche ristorante della zona.

Nel pomeriggio alle 16,15 appuntamento presso la Cattedrale di Sant’Agata de’Goti per l’itinerario dedicato a Sant’Alfonso con il MILA (Museo Itinerante Luoghi Alfonsiani, biglietto € 10)

Il Museo, realizzato all’interno del Castello di Montesarchio, è dedicato alla storia della Valle Caudina e alle testimonianze archeologiche dei centri più importanti – Caudium (Montesarchio), Saticula (Sant’Agata de’ Goti), Telesia (San Salvatore Telesino).

Il MANSC si sviluppa in sei sale poste al primo piano dello storico edificio che documentano la ricostruzione del paesaggio in età preistorica (sala I), accompagnata dall’esposizione di reperti rinvenuti in varie località del Sannio Caudino, fino all’ampia sezione dedicata al sito di Caudium, l’attuale Montesarchio (sale II-IV).

In ordine cronologico sono esposti alcuni corredi delle necropoli caudine, databili tra la metà dell’VIII e il III secolo a.C., che testimoniano la ricchezza e la complessità del sito, interessato da intensi scambi commerciali con le città greche della costa e il mondo etrusco-campano. Di particolare interesse sono i numerosi vasi figurati di produzione attica e italiota, soprattutto crateri, rinvenuti in tombe risalenti al V- IV secolo a.C.

(dal sito del MANSC)

Un percorso che collega tra loro luoghi che testimoniano la presenza, la vita e la predicazione del Santo napoletano partendo dal Museo Diocesano, piccola chiesa del XVI secolo oggi adibita a Museo e arricchita di testimonianze artistiche, che ci introduce nel contesto in cui il Vescovo Santo ha operato nei suoi anni qui nel borgo. 

Prosegue poi il viaggio nel Salone degli Stemmi, così chiamato per la presenza di ben 70 effigi: qui sono presenti opere, lettere autografe, la Mitra e la Sede utilizzati da Sant’Alfonso e, infine, un corridoio conduce agli appartamenti privati del Santo.

Culmine della visita è un tesoro nascosto nella parte più antica dell’Episcopio: il cunicolo affrescato nel 1614 dal Vescovo Diotallevi e perfettamente conservato. Qui Sant’Alfonso si raccoglieva in silenzio e solitudine per espiare i propri peccati: un “cammino” di contemplazione che, a distanza di secoli, abbiamo il privilegio di ammirare.

(dal sito del MILA)

FEBBRAIO

LA NASCITA E GLI SVILUPPI DELLA MEDICINA

La Campania ha avuto un ruolo fondamentale nella nascita e nello sviluppo della medicina occidentale. Dapprima vi fu la fondazione della Scuola Medica Salernitana nel IX secolo, dedicata alla pratica medica basata sulla teoria dei quattro umori di Ippocrate (V a.C.) e Galeno (II d.C.), poi l’inserimento nelle Costituzioni di Melfi di Federico II (1231) dell’ordinamento della professione medica, con Carlo d’Angiò (1280) si ebbe infine l’istituzione dello Studium generale. Quindi, piano piano, da Salerno, l’asse degli studi medici si trasferì nell’Universitas Studiorum di Napoli. Di tutto questo parleremo nella visita al:

MUSEO DELLE ARTI SANITARIE

Il Museo delle Arti Sanitarie e Storia della Medicina occupa gli spazi destinati nel Cinquecento dalla fondatrice Maria Longo ad accogliere le Pentite, ex prostitute convertite e deputate ad assistere le malate di sifilide nell’Ospedale.
Il museo è costituito prevalentemente da collezioni private di oggetti, strumenti e libri che nel 2010 divennero un percorso museale, per iniziativa dell’associazione Il Faro d’Ippocrate. Il riconoscimento ottenuto nel 2011 come museo di interesse regionale ha spinto a intensificare le attività culturali e di ricerca e ad implementare le collezioni, per ricostruzioni di ambiente.
Il percorso museale si sviluppa su tre piani espositivi, articolato in sale intitolate ai maestri della Scuola Medica Napoletana, quali Domenico Cotugno, Domenico Cirillo, Ferdinando Palasciano, Giovanni Ninni, Giuseppe Moscati.
Migliaia di oggetti ricostruiscono le origini della farmacologia, dall’alchimia alla chimica farmaceutica, le origini della cura, dalla teoria umorale alla clinica moderna e dal barbiere-cerusico alla figura del chirurgo.
I temi spaziano dalla vaccinazione, alla epidemiologia, dall’igiene sino alle problematiche etiche attuali della ricerca, del fine vita e della prevenzione.

Domenica 2 Febbraio, ore 9,30: Museo delle arti sanitarie e Farmacia degli Incurabili (biglietto ingresso € 10) con visite a numero chiuso della Farmacia degli Incurabili.

La visita ci sarà offerta dal caro amico dottor Dario Viola e si svolge in collaborazione con l’associazione Marco Mascagna, in onore e in ricordo del suo presidente, il dottor Pio Russo Krauss, che ha dedicato la propria esistenza alla prevenzione ed educazione sanitaria.

Appuntamento alle ore 9,30 presso l’ingresso del Museo – pranzo presso ristoranti di Porta San Gennaro o Sanità. Nel pomeriggio alle 16 da Porta San Gennaro trekking urbano nella zona della Sanità: Palazzo dello Spagnolo, Palazzo Traetto, Palazzo de’ Liguori, Palazzo Sanfelice, chiesa di Santa Maria o del Monacone. Conclusione ore 18.

Le visite al Museo delle arti sanitarie e alla Farmacia degli Incurabili vanno prenotate inviando una mail a mail@giardinodimarco.it entro giovedì 30 gennaio o un messaggio sms, whatsapp o telegram al 328 20 28 683. Vi preghiamo di segnalare nella prenotazione se vi fermate a pranzo con noi nei ristoranti-pizzerie di Porta San Gennaro, in modo da riservare i posti anche lì, e vi esortiamo a non aspettare l’ultimo giorno (giovedì 30) per prenotarvi perché probabilmente i posti disponibili si esauriranno prima, quindi prenotatevi al più presto.

ATTENZIONE, AL 24.01 ABBIAMO GIÀ RAGGIUNTO IL LIMITE MASSIMO DI 50 PRENOTATI E, PER LA CAPIENZA DEL MUSEO E DELLA FARMACIA NON POSSIAMO ANDARE OLTRE. È UN PIACERE CONSTATARE IL SUCCESSO DELLA PROPOSTA E DISPIACE PER CHI NON POTRÀ PARTECIPARE. RIMANE APERTA LA POSSIBILITÀ senza limiti numerici DEL TREKKING URBANO DEL POMERIGGIO NELLA SANITÀ CON PARTENZA ALLE ORE 16 DA PORTA SAN GENNARO A VIA FORIA, PER IL QUALE È SUFFICIENTE SEGNALARE LA VOSTRA PARTECIPAZIONE AL 328 20 28 683 con sms, messaggio whatsapp o telegram.

PER CHI VOLESSE COMUNQUE ANDARE PER CONTO PROPRIO IN ALTRO MOMENTO IN VISITA ALLA FARMACIA RIMANE LA POSSIBILITÀ INDICATA QUI SOTTO

La visita alla Farmacia degli Incurabili è gratuita ma a numero chiuso, quasi certamente in due turni: uno alle 10 e l’altro alle 12. Chi non riuscisse a prenotarsi in tempo con l’associazione Mascagna potrà visitarla anche per conto proprio prenotando direttamente presso la ASL all’indirizzo di seguito indicato e negli orari di disponibilità, fornendo il codice fiscale e sapendo che non sarà possibile cambiare data e orario nella prenotazione.

La prenotazione per conto proprio può essere effettuata sulla pagina: https://visitafarmaciaincurabili.aslnapoli1centro.it/prenotazione.html#/prenota

GENNAIO

Sabato 11 Gennaio: ore 11 Il Museo della Memoria e della Pace a Campagna (Salerno) nel Monastero di San Bartolomeo, che oltre ad essere teatro della parte finale della formazione del novizio Giordano Bruno, è stato campo d’internamento per deportati ebrei, ed è quindi dedicato anche alla Shoah, uno tra i pochi luoghi dai quali gli ebrei e altri furono liberati e non giustiziati. In questa mattinata ci soffermeremo nella sinagoga del museo per un momento laico di raccoglimento, ricordando il criminale sterminio dei palestinesi perpetrato da parte del governo razzista di Netanyau. (per ulteriori informazioni vedi la visita svolta lo scorso 29 ottobre del 2023)

N.B. Per chi ha piacere di venire da Napoli con mezzi pubblici, c’è un treno regionale da Napoli Centrale alle 8:50 con arrivo ad Eboli alle 10:17. Segnalandomi il vostro arrivo vi aspetterei a Eboli per andare insieme al Museo alle 11. Chi rimane anche per la festa del pomeriggio può contare su un passaggio di ritorno a Napoli in macchina con me.

Sabato 11 gennaio Ore 18 salone parrocchiale della chiesa di San Giuseppe al Quadrivio di Campagna festa “10 anni di Mi Girano le Ruote” con interventi di vari collaboratori illustri di tutti questi anni.

Domenica 19 Gennaio: Monte Nuovo – lago d’Averno a cura di Marco Amalfi (con ass.i Mascagna e Giardini del Gauro). Prenotare via mail a mail@giardinodimarco.it indicando nome, cognome, cellulare, se volete raggiungere direttamente i Campi Flegrei per conto vostro o se vi viene bene unirvi al gruppo in partenza dal Vomero. In quest’ultimo caso precisate se verrete con l’auto propria o il nome e cognome del proprietario dell’auto in cui si viene ospitati. Di seguito riceverete via mail luoghi ed orari degli appuntamenti.

Ulteriori informazioni le trovate in questo documento diffuso via mail dalla Mascagna in cui Marco Amalfi fa una presentazione appassionata della visita che condurrà.

E quante storie…

…passeggiare nei racconti

I racconti del mese di aprile

1992 Lucia e il presepe nella barca, a Pozzuoli

Le contraddizioni di un borgo marinaro del golfo di Napoli, travolto dalle speculazioni fra un bradisismo e l’altro, ad esse Lucia resiste silenziosamente con un presepe, rappresentandolo in quella barca di legno che suo padre, ultimo carpentiere, non ha fatto in tempo a riparare.

in pubblicazione dal 1° aprile

I racconti del mese di marzo

1991 Marco e il parco

Marco Mascagna è un medico pediatra, un pacifista e un militante ambientale e si sta impegnando per portare a Napoli il commercio equo-solidale, ma è anche un ciclista e, in uno dei suoi giri fuori città, viene travolto e ucciso. In quel periodo si era dato da fare per salvare quel pochissimo verde cittadino dall’ennesima speculazione di un parcheggio sotterraneo, infatti a lui è dedicato l’omonimo parco dell’Arenella e nel suo nome nasce l’associazione che prosegue molte di quelle battaglie.

1990 Paolo, in bianco e nero nella Svizzera verde

Nella sua parentesi universitaria, a Napoli, Paolo ha sempre confessato solo a pochi intimi la sua origine. L’allegra brigata che lo va a trovare a Lugano, felice di vederlo finalmente fuori dal tunnel della bianca eroina e immerso nel profumo delle fabbriche del nero cioccolato, scopre con un po’ di tristezza che nella Svizzera verde ci sono molte amare sorprese.

I racconti del mese di febbraio

1989 Luigi De Matthaeis e la “venere da urlo”

Luigi è un artista, ma per vivere deve fare l’artigiano e il restauratore di mobili a Montesanto, lavorando in un quartiere che all’epoca era fatto di osterie, piccole attività e bassi dove ogni tanto apparivano ingannevoli raggi di sole, che purtroppo duravano solo pochi istanti.

1988 Mario si chiede se Dio c’è

Tra cineforum e concerti, conferenze e dibattiti con padre Ernesto Balducci e dom Giovanni Franzoni, la vita scorre come una canzone al Centro Culturale Giovanile: è lì che a Napoli nasce la rassegna di film d’autore e Mario si fa domande fondamentali, restando a bocca aperta sulle risposte che gli arrivano. E decidendo che, esista dio o no, da grande farà il programmatore cinematografico.

I racconti del mese di gennaio

1987 Gennaro, l’origine e i destini della specie
tra la Grumento stoica e la Napoli epicurea

Gennaro conosce le teorie dell’evoluzione di Darwin e se ne fa una malattia, studiando per diventare medico, ma di fronte alla vera malattia sa ormai che la vita si cura solo con la vita.

1987 Pasquale, lupo e pescatore del Matese ora
mangia l’insalata di santi

Davanti ai camini e agli alcolici delle baite di montagna s’incontrano gli amici di Pasquale il pescatore, lupi solitari in fuga da misteri di ingiustizie e delusioni.



Le proposte di visite ed escursioni gratuite per tutto il 2025

Per quest’anno ci sarà una novità entusiasmante, la convergenza con le escursioni dell’associazione Marco Mascagna, dovuta ad un maggior protagonismo da parte di tutti i suoi soci, me compreso, in onore del suo presidente recentemente scomparso Pio Russo Krauss, nostro maestro di educazione alla salute, all’ecologia e di tante altre cose, nonché ispiratore e guida delle escursioni in montagna, che torniamo volentieri a condividere anche dal punto di vista organizzativo.

Nelle informazioni sugli organizzatori (fra parentesi) dove trovate CON significa che Scarpediem è direttamente coinvolta, ma in modalità precisate più avanti, altrove trovate coloro ai quali invece ci aggreghiamo, come negli anni scorsi.

ATTENZIONE, IL CALENDARIO È ANCORA SUSCETTIBILE DI CONFERME O VARIAZIONI

Sabato 11 Gennaio: ore 11 Il Museo della Memoria e della Pace a Campagna (Salerno)

Ore 18 salone parrocchiale della chiesa di San Giuseppe al Quadrivio di Campagna festa “10 anni di Mi Girano le Ruote” con interventi di vari collaboratori illustri. (con Mi Girano le Ruote)

Domenica 19 Gennaio: Monte Nuovo – lago d’Averno a cura di Marco Amalfi (con ass.i Mascagna e Giardini del Gauro)

Domenica 2 Febbraio: Museo delle arti sanitarie con eventuale visita a numero chiuso della Farmacia degli Incurabili.

Appuntamento alle ore 9,30 presso l’ingresso del Museo – pranzo presso ristoranti di Porta San Gennaro o Sanità. Nel pomeriggio trekking urbano nella zona della Sanità: Palazzo dello Spagnolo, Palazzo Sanfelice, Palazzo de’ Liguori, chiesa di Santa Maria o del Monacone. Conclusione ore 18.

A cura di Fulvio Mesolella (con ass. Mascagna)

Domenica 2 Marzo: Museo archeologico di Montesarchio; Sant’Agata de’ Goti fra Medioevo e Seicento, la figura di Alfonso Maria De’Liguori e i luoghi significativi del suo soggiorno a Sant’Agata. (Scarpediem)

Domenica 16 marzo: Vesuvio (1112 mt.), circuito rifugio Imbò, valle dell’Inferno, Cognoli e lava a corde e discesa sul sabbione nella valle del Gigante

Partenza 8.30 Piazza degli Artisti; rientro 17,30; t) 3h 30’ escluso soste; dislivello 300 mt. lunghezza totale 9 Km; media difficoltà, tratti a precipizio; panorama, lava del ‘44; scarpe da trekking, giacca a vento, bastoncini telescopici, colazione al sacco, borraccia.

A cura di Leonardo Dell’Annunziata (ass.i Mascagna e Agrifoglio)

Domenica 6 Aprile: Museo di Capodimonte-trekking urbano Moiariello-Via Foria.

Appuntamento alle ore 10 biglietteria del Museo, visita alle collezioni, ore 13 pranzo al sacco nel giardino panoramico del parco di Capodimonte. Ore 15,30 partenza del trekking urbano in discesa con alcune scalinate: Osservatorio astronomico-esterni, Torre del Palasciano-esterni, Salita del Moiariello (in discesa, dislivello 80m), borgo dei Cristallini, Chiostro dell’Università di Veterinaria. Conclusione ore 18.

A cura di Fulvio Mesolella (con ass. Mascagna)

Sabato 10 maggio visita alla Galleria storica dei Vigili del Fuoco di Via del Sole a Napoli, visita a numero limitato (con Mi Girano le Ruote), eventuale pomeriggio con visita al Museo dell’Acqua presso chiesa della Pietrasanta(Scarpediem)

Domenica 11 Maggio: Dall’Abbazia di Cava dei Tirreni al Santuario dell’Avvocata (1014 mt.)

Partenza 8.30 Piazza degli Artisti; rientro 18,30; t) 2h 45’ escluso soste (solo andata); dislivello 650 mt. lunghezza totale 15 Km; media difficoltà; panorama, castagneto, bosco misto, faggeta, macchia mediterranea; scarpe da trekking, giacca a vento, bastoncini telescopici, colazione al sacco, borraccia

A cura di Leonardo Dell’Annunziata (ass.i Mascagna e Agrifoglio)

Domenica 15 giugno: Dall’Altopiano di Laceno (AV) al Monte Cervialto (1810 mt).

a) Partenza 8.30 Piazza degli Artisti, con ritrovo alle 1045 al Bar La Lucciola – Altopiano Laceno; r) rientro (indicativo) 18.30; t) andata e ritorno 4,30 ore (senza soste); c) dislivello ca. 600 m; lunghezza totale 13,5 km; media difficoltà; sentiero sterrato e ombreggiato (nel bosco) per i primi 450 m, più ripido e non ombreggiato gli ultimi 150 m; difficoltà media; panorama, e faggete; e) scarpe da trekking, giacca a vento e impermeabile, bastoncini telescopici, colazione al sacco, borraccia.

A cura di Antonio Gallo e Saverio di Capua (ass. Mascagna)

Domenica 22 Giugno proposta libera (vostra proposta da definire in scarpediem)

Domenica 7 settembreTeano-Pietravairano- Pietramelara.

Partenza ore 8,30 da piazza degli Artisti, appuntamento con il resto del gruppo alle ore 10 presso la biglietteria del Museo Archeologico di Teanum Sidicinum, visita al Teatro romano, Cattedrale e sepolcro di san Paride.  Colazione al sacco (in caso di pioggia prenoteremo pranzo in ristorante). Spostamenti pomeridiani in auto al Teatro tempio di Pietravairano (900m a piedi, con dislivello in salita di 100m) e al Borgo medievale di Pietramelara. Conclusione alle ore 19.

A cura di Fulvio Mesolella (con ass. Mascagna)

Domenica 5 ottobre: Antiche Terme Romane di Baia e Parco Monumentale

Partenza ore 8,30 da piazza degli Artisti. La visita comprende le Antiche Terme Romane di Baia (circa 2 ore) e l’adiacente Parco Monumentale area dove sarà possibile consumare il pranzo. Per motivi logistici non è possibile superare le trenta unità. il costo del biglietto d’ingresso è di 4 euro.

A cura di Carlo Leggieri (ass. Mascagna)

Sabato 8 novembre proposta libera (vostra proposta da definire in scarpediem)

Domenica 9 novembre: Anello del Faito (1444 mt.); Molare-Conocchia- Pian del Pero

Partenza 8.30 Piazza degli Artisti; rientro 18,30; t) 4h escluso soste; dislivello 300 mt. lunghezza totale 12 Km; media difficoltà, tratti esposti, la salita al Molare può creare difficoltà a chi soffre di vertigini ma può essere evitata; panorama, bosco misto, faggeta, macchia mediterranea; scarpe da trekking, giacca a vento, bastoncini telescopici, colazione al sacco, borraccia.

A cura di Leonardo Dell’Annunziata (ass.i Mascagna e Agrifoglio)

Domenica 7 Dicembre: Basiliche Paleocristiane di Cimitile e parco Fluviale di Lòngola. Appuntamento alle ore 8,30 a piazza degli Artisti. Per il resto del gruppo appuntamento alle ore 10 alla biglietteria delle Basiliche Paleocristiane di Cimitile, successivamente visita al Museo Storico Archeologico di Nola, pranzo presso azienda a km.0 Agriturismo di città, trasferimento pomeridiano in auto al Parco Fluviale di Lòngola. Conclusione alle ore 18.

A cura di Fulvio Mesolella (con ass. Mascagna)

Legenda:

* il trekking urbano prevede percorsi perlopiù in piano (Sanità, senza barriere architettoniche) o in discesa, di non oltre due ore, aperti a tutti e facilmente accessibili, ma da Capodimonte su scale (quindi non adatti a disabili in carrozzina o a persone con problemi specifici di deambulazione su gradinate). Gli altri due itinerari inter-urbani (Teano-Pietravairano e Cimitile-Lòngola) prevedono solo spostamenti in automobile e pochi e brevi spostamenti a piedi.

  • il trekking montano usa queste simbologie per comprendere:

t) tempo di percorrenza a piedi (andata e ritorno a passo medio da escursione, escluse le soste)

c) caratteristiche

e) equipaggiamento (scarpe e calzettoni da trekking sono indispensabili); è sempre consigliato vestirsi a strati (t-shirt tecnica, camicia di flanella, maglione, giacca impermeabile), perché camminando si può avere caldo, ma in cima, anche in estate, può fare freddo; bastoncini, utili soprattutto se non si è più giovani)

a) l’orario dell’appuntamento è quello di partenza (quindi meglio venire 5 minuti prima)

r) orario di ritorno al luogo dell’appuntamento (l’orario è solo indicativo)

N.B.: “difficoltà” non si riferisce all’impegno fisico ma alle caratteristiche del percorso:

– facile: percorso su mulattiera, strada o sentiero senza asperità rilevanti

– media difficoltà: percorso su sentiero o su rocce, con asperità anche rilevanti ma che non richiedono mai l’uso delle mani

– difficile: percorso che richiede l’uso delle mani per superare qualche passaggio, pur non essendo alpinistico, oppure che ha tratti particolarmente friabili o scivolosi.

REGOLAMENTO

Per le escursioni in cui vedete la collaborazione CON l’associazione MASCAGNA seguiremo il regolamento della stessa, che pubblico di seguito. Il nostro gruppo è un po’ più informale e dove vedete solo Scarpediem potete segnalare la vostra partecipazione via messaggio whatsapp, sms o telegram al mio numero 328 20 28 683. Piuttosto nelle escursioni condivise impareremo alcune regole che ci faranno bene, specie per non gravare di responsabilità chi organizza ed accompagna già gratuitamente (me e i membri delle altre associazioni), ci mancherebbe che oltre a farci carico di tutto, dobbiamo assumerci responsabilità verso altri adulti.

GLI ADULTI PARTECIPANTI, DEVE ESSERE CHIARO E BENE INTESO CHE RIMANGONO RESPONSABILI VERSO SE STESSI E GLI ALTRI, COMPRESI MINORI DA LORO ACCOMPAGNATI, DI OGNI POSSIBILE RISCHIO O IMPREVISTO, ESONERANDO CHI PROPONE AMICHEVOLMENTE QUELLI CHE RIMANGONO DEGLI INCONTRI FRA AMICI E AMANTI DELLA NATURA E DELLA CULTURA.

Per partecipare bisogna accettare e seguire il regolamento delle escursioni, SPECIE QUELLE IN MONTAGNA, che si può trovare cliccando sul pulsante in fondo a questo avviso.

Per le visite CON l’ass. MASCAGNA occorre prenotare inviando entro il venerdì precedente una mail a mail@giardinodimarco.it indicando nome, cognome, cellulare, se si viene con l’auto propria o il nome e cognome del proprietario dell’auto in cui si viene ospitati.

Le escursioni EXTRAURBANE non si effettuano in caso di condizioni meteorologiche avverse.

Il programma di tali escursioni può subire cambiamenti che saranno comunicati solo ai soci della Marco Mascagna.

Le escursioni sono anche un momento conviviale e di fraternità, un’occasione per stare insieme, scambiare idee e per conoscere la Marco Mascagna, la altre associazioni, le varie attività e i relativi partecipanti.

regolamento-escursioni-Marco-Mascagna


Altre novità nel sito:

Le giornate dell’intercultura

20.01.2025

Iniziano Le giornate dell’Intercultura nella Valle del Sele, grazie all’impegno dell’associazione Mediterranea Civitas, della Scuola di Dialogo Interculturale ed Interreligioso, dell’ Università degli Studi di Napoli ‘L’Orientale’, dell’Università degli Studi di Salerno – Dipartimento di Scienze Politiche

Informazioni sulle precedenti edizioni sono nella pagina Progetti educativi

Per conoscerne il progetto puoi andare alla pagina Le giornate dell’Intercultura.

Per conoscere i testi prodotti nelle edizioni precedenti puoi visitare la pagina La biblioteca di scarpediem


Il viaggio come risorsa nella filosofia e nell’inclusione: Matteo Ripa e Ibn Battuta

giovedì 27 marzo 2025 dalle ore 14,30 presso il Museo della Memoria e della Pace di Campagna (Salerno)

La prof.ssa Marialuisa Albano è un’arabista che da decenni si dedica ad approfondimenti sull’incontro di culture, sia letterari sia pratici, promuovendo occasioni dedicate alle comunità di diverse culture e religioni presenti sul territorio.

Matteo Ripa è un missionario ebolitano che nel XVIII secolo ha viaggiato in Estremo Oriente per decenni e ha fondato a Napoli il Collegio dei Cinesi, primo istituto in Europa dove si insegnavano le lingue e le culture mandarine, poi indiane ecc., diventato oggi l’Università L’Orientale di Napoli.

Ibn Battuta è un viaggiatore arabo del XIV secolo e scrive dedicando ai suoi viaggi e all’incontro delle culture la realizzazione di un’opera unica al mondo volta a presentare la cultura musulmana e non solo. Ciò che colpisce delle sue parole è il profondo rispetto e attenzione per i popoli incontrati, caratteristiche comuni a chi viaggia.

Il Cammino di Santiago, in Spagna, nonostante abbia avuto una iniziale connotazione razziale, perché utilizzato strumentalmente ai fini della riconquista cattolica dalle mani arabe della penisola iberica, è un percorso di pellegrinaggio che ha assunto sempre più il valore di un luogo d’incontro di culture e di lingue, di religioni diverse, di confronto e condivisione perfino fra credenti e non credenti, tutte persone animate più da motivi spirituali che strettamente religiosi.


In fondo alla pagina La Biblioteca di Scarpediem trovi la Guida ai Campi Flegrei che fu pubblicata nel 1995 a complemento della manifestazione “Nove giorni nei Campi Flegrei -monumenti, paesaggi, spettacoli”

A 30 anni dalla sua pubblicazione è un documento ancora attuale, utile a conoscere e visitare i Campi Flegrei intrecciando Archeologia, Vulcanesimo e Paesaggio.



Chi siamo


Contatti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

it_ITItalian