Vai al contenuto

Ragazzi in cattedra a fare lezione di intercultura

Il 28 maggio 2025 all’Università di Salerno, nella sede di Fisciano, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione, gli allievi delle classi quarte e quinte del Liceo delle Scienze Umane, del Liceo Economico Sociale e del Liceo Linguistico di Campagna hanno presentato i loro lavori di ricerca sociale sui temi interculturali svolti nell’anno scolastico 2024-2025.

La diversità indagata attraverso l’inclusione, l’alimentazione e lo sport. Ma anche la musica, la danza e altri aspetti culturali e religiosi.

I nostri studenti salgono in cattedra in una flipped classroom, ossia una classe rovesciata: sono loro a fare lezione e, gli insegnanti ed altri studenti universitari, ad ascoltare le loro presentazioni nei Dipartimenti universitari di UNISA.

Un meraviglioso progetto “Le Giornate dell’Intercultura” perché vede sempre più i giovani come protagonisti del cambiamento.

Una vera possibilità di trasformazione del modo di pensare, di giudicare e di sentire da parte dei giovani, in un tempo tragico come quello che stiamo vivendo, un vero segno di speranza che svela la loro curiosità naturale verso altri popoli e la legittima come motore propulsivo di un autentico cambiamento nelle relazioni di convivenza con etnie e religioni diverse.

La realizzazione nel presente del mondo che vogliamo, nonostante il vento di arretramento e di paura che soffia, il radicamento di relazioni forti che guardano ancora con fiducia allo sviluppo di vera umanità.

Clicca di seguito per conoscere

LA PROPOSTA PROGETTUALE – LABORATORIO PERMANENTE SUL DIALOGO INTERCULTURALE ED INTERRELIGIOSO – IX Edizione Anno 2024-25 – Sulle orme di Matteo Ripa. La diversità come valore

it_ITItalian