Vai al contenuto

La Bussola del 2024

per muoversi in questo sito, per conoscere le attività del 2024

Nelle pagine In pratica… trovi le attività in corso e in programma all’inizio, e poi tutte quelle svolte in ordine cronologico inverso. Ma se vuoi puoi “filtrare” quello che ti interessa attraverso queste 5 voci che trovi qui sotto

Visite guidate

Le iniziative che ci consentono di incontrarci periodicamente almeno una volta al mese o per un fine settimana.

Mi piace notare che non le facciamo solo per incontrare e ascoltare me, ma per incontrarci davvero insieme, soprattutto nei momenti in cui ci concediamo di chiacchierare, di pranzare, di raccontare di voi o di ciò che sapete anche sui luoghi che visitiamo, c’è sempre da scoprire…

Viaggi e cammini

Da questi che organizzavo negli anni scorsi è nata l’esigenza di avere un sito on-line, per diffondere le occasioni e condividere materiali e attività propedeutiche.

Ma per il momento, finché farò l’insegnante, non penso di tornare ad organizzarne. Piuttosto vi aiuto volentieri se volete organizzare voi itinerari per i quali volete suggerimenti

Progetti educativi

La mia attività di psicopedagogista, che mette al centro la conoscenza e l’accesso ai luoghi di cultura, di arte e di storia si rivolge prevalentemente a:

educazione empatica con minori; educazione alla pace e alla nonviolenza; accesso universale alla cultura e ai luoghi, specie per i disabili; incontri interculturali; attività rivolte al rinforzo dell’autostima con tossicodipendenti e detenuti

Conferenze

Un’attività ricorrente in cui ho presentato i progetti o le pubblicazioni da essi scaturiti.

Ma anche la regolare promozione di incontri nelle scuole, avendo protagoniste le persone con cui collaboro: immigrati, disabili, tossicodipendenti, detenuti.

Benessere

Un obiettivo che è sempre stato sullo sfondo di queste attività, specie per quanto riguarda la filosofia del camminare e del godere della bellezza. Ma da alcuni anni è diventato centrale grazie all’aiuto del movimento internazionale della Biodanza. In diverse attività sperimentiamo sempre più quest’altro modo di stare insieme e di riempire di qualità il nostro tempo: visite domenicali seguite da una proposta di biodanza, stages residenziali che integrano la conoscenza del territorio e momenti dedicati espressamente al benessere con discipline olistiche e biodanza.


Altre pagine utili a conoscere le attività svolte


La Biblioteca

Un rinnovato impegno a presentare tutti i testi in PDF che diano un’idea più completa delle attività svolte, che siano di stimolo per sviluppare ulteriori progetti e laboratori analoghi. Tra essi spicca il lavoro svolto con l’associazione Mediterranea Civitas di Eboli (Le giornate dell’intercultura) e con l’associazione Scuola di Pace di Napoli (La guida alla Napoli interculturale), prodotti di laboratori fatti con allievi delle scuole, operatori culturali, docenti, cittadini e immigrati cui vogliamo riconoscere piena cittadinanza, universale e nazionale.


E quante storie…

Una raccolta di racconti che illustrano in altro modo le avventure di Scarpediem e non solo. Nel mio percorso di vita che confluisce in questo sito hanno contato moltissimo questi incontri, queste storie, le persone, i luoghi, le attività che ho condiviso con loro, e che racconto ogni mese sul giornale Diversamente liberi, che con l’associazione Mi Girano le Ruote (Campagna-Salerno) realizziamo come prodotto di un laboratorio di scrittura che facciamo presso l’ICATT di Eboli (Salerno), un carcere a regime attenuato per il trattamento dei tossicodipendenti. Le storie arretrate dal 1* marzo 2024 vengono pubblicate a cadenza quindicinale ogni 1* e 15 del mese.


En Español

pagina dedicata in lingua spagnola

página dedicada en español

Il mio intenso rapporto con la Spagna è iniziato nel 2000 ed è durato in un crescendo fino al 2010, prima con un paio di viaggi di piacere, poi con un soggiorno studio, poi con il Cammino di Santiago, poi ancora con degli scambi formativi legati al tema della prevenzione delle dipendenze per il Comune di Napoli, infine trasferendomi lì per un intenso lavoro di formazione sui temi delle dipendenze, del lavoro con minori a rischio e per corrispondenze estere per agenzie e giornali, nonché promuovendo viaggi nei luoghi più belli di quella incantevole terra. Continua attualmente la mia relazione personale con la Spagna attraverso progetti condivisi con insegnanti e scuole, oltre a periodici incontri con i partners dei progetti di quegli anni. Ovvio che abbia un grande piacere di continuare a coltivare in Italia i rapporti con gli spagnoli e i latinoamericani che vengono a visitare il nostro paese


Infine, per saperne di più su di me e sulle mie attività hai la pagina Chi siamo


per contattarmi la pagina Contattami


Accessibilità per non vedenti ed ipovedenti

Ad ogni immagine corrisponde una didascalia o un PDF leggibile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

it_ITItalian