Scarpeche?
Questa pagina è stata un po’ semplificata per una migliore fruizione anche da smartphone. La sua grafica risulta più apprezzabile se si usa il cellulare in orizzontale, meglio ancora su computer. Sto valutando se semplificare anche il menù in alto, togliendo le categorie che sono ora raggiungibili da questa schermata. Ho dovuto eliminare la possibilità di commenti sui singoli articoli ma i vostri suggerimenti saranno graditissimi se utilizzerete qualsiasi forma prevista nella pagina dei Contatti
Visite guidate
raccontare passeggiando
Le proposte di visite ed escursioni gratuite per l’autunno-inverno 2025
La prossima escursione, in collaborazione con l’associazione Marco Mascagna, sarà:
Domenica 5 ottobre: Antiche Terme Romane di Baia e Parco Monumentale
La visita comprende le Antiche Terme Romane di Baia (circa 2 ore) e l’adiacente Parco Monumentale, area dove sarà possibile consumare il pranzo al sacco. Per motivi logistici non è possibile superare le trenta unità.
Visita gratuita, ingresso gratuito per la prima domenica del mese.
A cura di Carlo Leggieri
Nella prenotazione è possibile unirsi al gruppo di Napoli, con partenza alle ore 8,30 da piazza degli Artisti, offrendo o chiedendo un passaggio in macchina.
Domenica 7 settembre: Teano-Pietravairano- Pietramelara.
Partenza ore 8,30 da piazza degli Artisti per chi parte da Napoli, appuntamento con il resto del gruppo alle ore 10 presso la biglietteria del Museo Archeologico di Teanum Sidicinum, visita al Teatro romano, Cattedrale e sepolcro di san Paride. Colazione al sacco, portando cose possibilmente da condividere (in caso di pioggia prenoteremo pranzo in ristorante). Spostamenti pomeridiani in auto al Teatro tempio di Pietravairano (900m a piedi, con dislivello in salita di 100m) e al Borgo medievale di Pietramelara. Conclusione alle ore 19.
Per chi si vuole unire al gruppo in partenza da Napoli può offrire o chiedere un passaggio con le macchine scrivendo al più presto e non oltre venerdì 5 a: mail@giardinodimarco.it indicando nome, cognome, cellulare, se si viene con l’auto propria o il nome e cognome del proprietario dell’auto in cui si viene ospitati.
Si prega di segnalare la propria partecipazione via sms, whatsapp o telegram al 328 20 28 683
Sugli aspetti storici della visita puoi consultare la scheda di presentazione
E quante storie…
passeggiare nei racconti
2022 Febbraio. Peppe, che dal buio dei suoi occhi sapeva mostrarci sempre la luce
Un ricordo dolce e appassionato di un amico caro e di un collaboratore di Diversamente liberi con il quale era bello e inevitabile mettersi sotto braccio e accompagnarsi a esplorare il mondo, anche nei suoi lati oscuri, che lui sapeva illuminare sempre.
2000 Giovanni: noi abbiamo la mafia dentro!
Cento passi e cento reati che risuonano nel profondo di una saletta in cui ci sono gli utenti tossicodipendenti dei Servizi dell’Asl di Napoli: le parole di Giovanni, il fratello di Peppino Impastato, che racconta le vite della sua famiglia e della sua Sicilia accarezzano e prendono a schiaffi, emozionano e fanno rabbia, e quei ragazzi che usciranno da quell’incontro non saranno più gli stessi che erano entrati.
Un racconto pubblicato ogni 1° e ogni 15 del mese. Cliccando qui trovate tutti quelli pubblicati fino ad oggi, in ordine temporale inverso, dall’ultimo ai primi. Se avrete la pazienza di leggerli dal primo all’ultimo vi si dipana davanti e piano piano una vera e propria storia che vi porterà ai giorni nostri.
Altre categorie del sito:
questo sito nasceva nel 2009 per proporre cammini ed in particolare il Cammino di Santiago: da quelle esperienze, che per il momento non credo di tornare a proporre in quella forma, il sito e la mia vita hanno ereditato le seguenti 4 attività
Viaggi e cammini
Costellazioni familiari, biodanza e cammini n natura.
Nel “fine settimana lungo” del 6-8 dicembre saremo in quella bellissima parte della Basilicata che è Muro Lucano (Potenza), dove terremo un gruppo di Costellazioni familiari con biodanza e cammini nella natura. A presto per il programma. Se intanto vuoi un’idea delle precedenti iniziative di questo tipo puoi vederle tutte in questa categoria.
Benessere
La biodanza per tutti.
I cammini sono nati come strumento di benessere, ma per stare bene in ogni stagione crescendo in un gruppo c’è uno strumento altrettanto potente come la biodanza, che da qualche anno compare anche su queste pagine. Quest’anno da ottobre contiamo di realizzarne laboratori a Napoli e non solo, intanto: a Villa Medusa-Casa del Popolo di Bagnoli e presso Chikù, sede dell’ecomuseo di Scampia. A presto per le date e le conferme
Progetti educativi
Educazione alla propriocezione e alla relazione.
Per coinvolgere le scuole della Valle del Sele in attività di benessere all’aria aperta con l’associazione Mi girano le ruote di Campagna (Sa) sosteniamo progetti di biodanza inseriti nella proposta regionale di “Valorizzazione e diffusione della cultura delle pari opportunità, dell’educazione affettiva e della gestione delle emozioni”.
Conferenze
Ragazzi, in cattedra!
Riprenderà in autunno il progetto interculturale ideato dall’associazione Mediterranea Civitas, le scuole di ogni ordine e grado della Valle del Sele e le Università di Salerno e L’Orientale di Napoli. Gli allievi svolgeranno in classe e sul territorio ricerche culturali, storiche, filosofiche e sociali sull’integrazione delle diverse etnie presenti e su questi lavori saranno loro a fare conferenze negli atenei coinvolti. In questa categoria puoi vedere tutte le attività svolte negli anni scorsi, mentre nella pagina La Biblioteca trovi i loro lavori che sono stati oggetto anche di pubblicazioni.
Se hai voglia di approfondire
ci sono altre due pagine che potrebbero interessarti: le pubblicazioni che raccontano del nostro territorio nel presente, svolte in collaborazione con Italia che cambia e i testi scaricabili gratuitamente realizzati in collaborazione con diverse associazioni su aspetti culturali, pedagogici e divulgativi dei temi trattati su questo sito.
Pubblicazioni
Scarpediem è raccontare passeggiando, ma anche passeggiare nei racconti: l’hai già letto poco più su. E ci sono per questo i racconti che escono sul giornale Diversamente liberi, ripresi nelle pagine E quante storie… ma in questa pagina trovi anche le cronache del nostro tempo e dei nostri luoghi che il portale Italia che cambia ci aiuta a divulgare, a cercare di far conoscere e far cambiare in meglio…
Ne trovi notizia sia in questa rubrica, sia nella pagina Chi siamo, dove sono presentati e spesso intervistati quasi tutti i partner delle iniziative promosse anche tramite Scarpediem.org
La biblioteca
In fondo alla pagina La Biblioteca di Scarpediem trovi la Guida ai Campi Flegrei che fu pubblicata nel 1995 a complemento della manifestazione “Nove giorni nei Campi Flegrei -monumenti, paesaggi, spettacoli”
A 30 anni dalla sua pubblicazione è un documento ancora attuale, utile a conoscere e visitare i Campi Flegrei intrecciando Archeologia, Vulcanesimo e Paesaggio.
Tutto quello che viene pubblicato sul sito è su
In pratica
Così come viene, un poco “a vient” in ordine cronologico inverso, trovi tutto quello che è stato pubblicato fra articoli, visite guidate, proposte di viaggio ecc. fino al 2009. Se cerchi attività e testi in ordine di tempo le trovi tutte qui. Altrimenti per categorie, come proposto su.
Struttura
Questa parte identifica quelle pagine del sito che sono state un punto di svolta, quindi i programmi annuali o stagionali, le impaginazioni precedenti, insomma un estratto delle pagine In pratica, non saprei dire se utile o meno… Forse utile ad avere una visione sbrigativa delle cose passate più significative