Vai al contenuto

Le proposte di visite ed escursioni gratuite per l’autunno-inverno 2025


Proseguiamo nella convergenza con le escursioni dell’associazione Marco Mascagna, dovuta ad un maggior protagonismo da parte di tutti i suoi soci, me compreso, in onore del suo presidente recentemente scomparso Pio Russo Krauss, nostro maestro di educazione alla salute, all’ecologia e di tante altre cose, nonché ispiratore e guida delle escursioni in montagna, che torniamo volentieri a condividere anche dal punto di vista organizzativo.

Il programma completo dell’anno 2025 è alla pagina Proposte di visite ed escursioni per il 2025, qui riprendiamo il solo programma autunnale, attualmente senza variazioni.

Nelle informazioni sugli organizzatori (fra parentesi) dove trovate CON significa che Scarpediem è direttamente coinvolta, ma in modalità precisate più avanti, altrove trovate coloro ai quali invece ci aggreghiamo, come negli anni scorsi.

Domenica 7 settembreTeano-Pietravairano- Pietramelara.

Partenza ore 8,30 da piazza degli Artisti, appuntamento con il resto del gruppo alle ore 10 presso la biglietteria del Museo Archeologico di Teanum Sidicinum, visita al Teatro romano, Cattedrale e sepolcro di san Paride.  Colazione al sacco (in caso di pioggia prenoteremo pranzo in ristorante). Spostamenti pomeridiani in auto al Teatro tempio di Pietravairano (900m a piedi, con dislivello in salita di 100m) e al Borgo medievale di Pietramelara. Conclusione alle ore 19.

A cura di Fulvio Mesolella (con ass. Mascagna)

Domenica 5 ottobre: Antiche Terme Romane di Baia e Parco Monumentale

Partenza ore 8,30 da piazza degli Artisti. La visita comprende le Antiche Terme Romane di Baia (circa 2 ore) e l’adiacente Parco Monumentale area dove sarà possibile consumare il pranzo. Per motivi logistici non è possibile superare le trenta unità. il costo del biglietto d’ingresso è di 4 euro.

A cura di Carlo Leggieri (ass. Mascagna)

Sabato 8 novembre Villa di Augusto a Somma Vesuviana, Villa Romana di San Giovanni in Palco, COnvento di Sant’Angelo in Palco e Anfiteatro laterizio di Nola

Domenica 9 novembre: Anello del Faito (1444 mt.); Molare-Conocchia- Pian del Pero

Partenza 8.30 Piazza degli Artisti; rientro 18,30; t) 4h escluso soste; dislivello 300 mt. lunghezza totale 12 Km; media difficoltà, tratti esposti, la salita al Molare può creare difficoltà a chi soffre di vertigini ma può essere evitata; panorama, bosco misto, faggeta, macchia mediterranea; scarpe da trekking, giacca a vento, bastoncini telescopici, colazione al sacco, borraccia.

A cura di Leonardo Dell’Annunziata (ass.i Mascagna e Agrifoglio)

Domenica 7 Dicembre: Basiliche Paleocristiane di Cimitile e parco Fluviale di Lòngola. Appuntamento alle ore 8,30 a piazza degli Artisti. Per il resto del gruppo appuntamento alle ore 10 alla biglietteria delle Basiliche Paleocristiane di Cimitile, successivamente visita al Museo Storico Archeologico di Nola, pranzo presso azienda a km.0 Agriturismo di città, trasferimento pomeridiano in auto al Parco Fluviale di Lòngola. Conclusione alle ore 18.

A cura di Fulvio Mesolella (con ass. Mascagna)

Legenda:

* il trekking urbano prevede percorsi perlopiù in piano (Sanità, senza barriere architettoniche) o in discesa, di non oltre due ore, aperti a tutti e facilmente accessibili, ma da Capodimonte su scale (quindi non adatti a disabili in carrozzina o a persone con problemi specifici di deambulazione su gradinate). Gli altri due itinerari inter-urbani (Teano-Pietravairano e Cimitile-Lòngola) prevedono solo spostamenti in automobile e pochi e brevi spostamenti a piedi.

  • il trekking montano usa queste simbologie per comprendere:

t) tempo di percorrenza a piedi (andata e ritorno a passo medio da escursione, escluse le soste)

c) caratteristiche

e) equipaggiamento (scarpe e calzettoni da trekking sono indispensabili); è sempre consigliato vestirsi a strati (t-shirt tecnica, camicia di flanella, maglione, giacca impermeabile), perché camminando si può avere caldo, ma in cima, anche in estate, può fare freddo; bastoncini, utili soprattutto se non si è più giovani)

a) l’orario dell’appuntamento è quello di partenza (quindi meglio venire 5 minuti prima)

r) orario di ritorno al luogo dell’appuntamento (l’orario è solo indicativo)

N.B.: “difficoltà” non si riferisce all’impegno fisico ma alle caratteristiche del percorso:

– facile: percorso su mulattiera, strada o sentiero senza asperità rilevanti

– media difficoltà: percorso su sentiero o su rocce, con asperità anche rilevanti ma che non richiedono mai l’uso delle mani

– difficile: percorso che richiede l’uso delle mani per superare qualche passaggio, pur non essendo alpinistico, oppure che ha tratti particolarmente friabili o scivolosi.

REGOLAMENTO

Per le escursioni in cui vedete la collaborazione CON l’associazione MASCAGNA seguiremo il regolamento della stessa, che pubblico di seguito. Il nostro gruppo è un po’ più informale e dove vedete solo Scarpediem potete segnalare la vostra partecipazione via messaggio whatsapp, sms o telegram al mio numero 328 20 28 683. Piuttosto nelle escursioni condivise impareremo alcune regole che ci faranno bene, specie per non gravare di responsabilità chi organizza ed accompagna già gratuitamente (me e i membri delle altre associazioni), ci mancherebbe che oltre a farci carico di tutto, dobbiamo assumerci responsabilità verso altri adulti.

GLI ADULTI PARTECIPANTI, DEVE ESSERE CHIARO E BENE INTESO CHE RIMANGONO RESPONSABILI VERSO SE STESSI E GLI ALTRI, COMPRESI MINORI DA LORO ACCOMPAGNATI, DI OGNI POSSIBILE RISCHIO O IMPREVISTO, ESONERANDO CHI PROPONE AMICHEVOLMENTE QUELLI CHE RIMANGONO DEGLI INCONTRI FRA AMICI E AMANTI DELLA NATURA E DELLA CULTURA.

Per partecipare bisogna accettare e seguire il regolamento delle escursioni, SPECIE QUELLE IN MONTAGNA, che si può trovare cliccando sul pulsante in fondo a questo avviso.

Per le visite CON l’ass. MASCAGNA occorre prenotare inviando entro il venerdì precedente una mail a mail@giardinodimarco.it indicando nome, cognome, cellulare, se si viene con l’auto propria o il nome e cognome del proprietario dell’auto in cui si viene ospitati.

Le escursioni EXTRAURBANE non si effettuano in caso di condizioni meteorologiche avverse.

Il programma di tali escursioni può subire cambiamenti che saranno comunicati solo ai soci della Marco Mascagna.

Le escursioni sono anche un momento conviviale e di fraternità, un’occasione per stare insieme, scambiare idee e per conoscere la Marco Mascagna, la altre associazioni, le varie attività e i relativi partecipanti.

regolamento-escursioni-Marco-Mascagna

it_ITItalian