Vai al contenuto

Gli ecomusei della Campania

nei fine settimana di luglio 2025

con www.italiachecambia.org e scarpediem.org saremo ospiti di questi ecomusei secondo il seguente calendario:

Sabato 12 luglio Ecomuseo Moss a Scampia di Napoli (con Claudia Scarpitti e Mario Civitaquale)

Sabato 12 luglio sera e Domenica 13 luglio Ecomuseo dei Monti Picentini – Castiglione del Genovesi e Pontecagnano – provincia di Salerno

Sabato 19 luglio Ecomuseo Transluoghi Morigerati in Cilento- provincia di Salerno (con Liviano Mariella)

Domenica 20 luglio Ecomuseo di Oscata e la tradizione dell’infornata – provincia di Avellino (con Domenico Lapenna)

per informazioni e prenotazioni entro il giovedì (per il sabato) o il venerdì (per la domenica) precedente alla data dell’evento si prega contattare il 328 20 28 683 (Fulvio) attraverso messaggio sms, whatsapp o telegram

Cosa è un ecomuseo?

Un museo diffuso e a cielo aperto in cui ogni elemento – un sentiero, una masseria abbandonata, una tradizione artigiana – viene riconosciuto, raccontato e reso accessibile. In concreto, si mappano i luoghi di valore storico, culturale o ambientale, si coinvolgono le comunità locali nella raccolta delle memorie e si creano percorsi tematici, spesso segnalati da targhe, pannelli e QR code che permettono ai visitatori di esplorare la storia del territorio in autonomia, anche tramite smartphone. A supporto possono nascere centri visita, attività didattiche, laboratori e iniziative di turismo lento, con l’obiettivo di rendere viva e dinamica la relazione tra passato, presente e futuro.

Per saperne di più sui 4 ecomusei della Campania puoi leggere della loro presentazione sulle pagine campane di Italia che cambia


PROGRAMMA

Sabato 12 luglio Ecomuseo Moss a Scampia di Napoli (con Claudia Scarpitti e Mario Civitaquale)

A causa dei lavori alla metropolitana non sono garantite molte fasce orarie quindi conviene raggiungere Scampia in auto.

L’itinerario di trekking urbano nel quartiere dura circa 3 ore, quindi, date le alte temperature, è possibile spostarsi in auto per raggiungere alcune tappe più lontane.

TAPPE PRINCIPALI:

ore 10,00 arrivo nella piazzetta della Metrò Piscinola uscita Scampia, via Zuccarini.

Accoglienza e osservazione di alcune opere di arte urbana.

ore 10,30 Piazza Ciro Esposito.

Visita ai resti archeologici della Villa Romana in via Tancredi Galimberti

Osservazione del paesaggio urbano di Scampia, trasformazioni del quartiere, usi dello spazio pubblico, i piani urbanistici per l’abitare e le Vele, il Parco Urbano Ciro Esposito.

ore 11,30 Pangea, Giardino dei 5 continenti e della non violenza.

Incontro con la rete Pangea e Arci Scampia.

Murales Felice Pignataro.

ore 13,00 Arrivo alla sede del MOSS Ecomuseo

PRANZO a base di prodotti della cucina napoletana e romanì presso il ristorante Chikù, sede dell’Ecomuseo.

ore 14,00

Visita guidata alla sede dell’Ecomuseo: comprende il racconto della sede associativa, delle installazioni collettive, mostre fotografiche e visione di vari mini documentari con storie di quartiere.

Quota totale per tutta la giornata € 30, comprensiva dell’accompagnamento e del pranzo.

Accessibilità totale in carrozzina per i disabili.


Sabato 12 luglio sera ore 19 Ecomuseo dei Monti Picentini – Castiglione del Genovesi – provincia di Salerno. Santuario Maria SS. del Tubenna


Domenica 13 luglio Ecomuseo dei Monti Picentini – Pontecagnano – provincia di Salerno

Ore 10:30 Accoglienza e visita al Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano con introduzione all’Ecomuseo.

Sabato 19 luglio Ecomuseo Transluoghi Morigerati in Cilento – provincia di Salerno (con Liviano Mariella)

ore 09,30 Incontro fronte biglietteria OASI WWF – Grotte del Bussento con introduzione all’Ecomuseo

ore 09,45-11,45 visita guidata OASI WWF – Grotte del Bussento

ore 11,45-12,45 visita guidata sede Ecomuseo

ore 13,00-14,00 pranzo in ristorante del territorio con menù tipico incluso

ore 14,00-16,00 visita Itinerario 2 – opere di land art e arte pubblica

Quota totale per tutta la giornata € 30 comprensiva dell’accompagnamento di guida e pranzo.

Si prega di prenotare entro le ore 17 di giovedì 17 luglio


Domenica 20 luglio Ecomuseo di Oscata e la tradizione dell’infornata – provincia di Avellino (con Domenico Lapenna)

Ore 16:00 accoglienza ad Oscata, incontro con i volontari di Oscata inVita

Ore 16:30 passeggiata nell’Ecomuseo delle Cucine Rurali dell’Alta Irpinia

Ore 18:00 Infornata di comunità e ritualità del forno

Ore 19:00 pane e pizze del forno di Comunità

Quota totale per tutto il pomeriggio, comprensivo degli assaggi di prodotti locali e dei pani e pizze realizzati nel forno di Comunità € 20

Si prega di prenotare entro il venerdì 18 alle ore 18 fornendo nome e cognome di tutti i partecipanti

Nella mattinata della domenica, per chi vorrà prenotarsi, potrà partecipare a un’escursione gratuita nei borghi caratteristici della Baronia di Vico, ed in particolare a Zungoli (ore 11) e Trevico (ore 12).

it_ITItalian