Vai al contenuto

Area a valle del Monte Maggiore

Alto casertano occidentale

Domenica 7 settembre 2025

Teanum Sidicinum, Teatro Tempio di Pietravairano, Borgo Medievale di Pietramelara

Il popolo dei Sidicini è un’etnia di origine osca, che probabilmente intorno al IV sec. a.C. si è stabilito strategicamente fondando Teano sulla antica via Latina, poi diventata via Appia, che collegava Roma a Capua.

Teano ha avuto vicende alterne nelle relazioni con i vicini Sanniti, fino alla conquista di Roma dell’intera area, completata nel III-II sec. a.C.

Dell’antica città osca all’interno del Centro antico di Teano, solo in alcuni scavi si può vedere qualcosa (sotto il duomo ed il museo), mentre i reperti provenienti dalle vicine sepolture del circondario, e che ci raccontano di questo popolo misterioso, sono nel Museo Archeologico di Teanum Sidicinum.

Teano è una città che verrà conquistata poi dai Longobardi di Benevento intorno al V sec., che lasceranno loro vestigia anche nel Borgo di Pietramelara. Teano mantiene ancora oggi molti aspetti medievali, nelle forme ad esempio dello stesso Museo Archeologico, ma purtroppo i bombardamenti dell’ultima guerra l’hanno devastata e sconvolta.

Visiteremo, dopo il Museo, anche il centro antico di Teano con alcune presenze archeologiche disseminate e la Cattedrale, quindi ci auguriamo di visitare il Teatro Romano di Teano (in restauro da anni) poi, dopo pranzo, faremo un piccolo trekking per ascendere da Pietravairano al Monte San Nicola, dove ci sono i resti ricostruiti di uno spettacolare teatro-tempio realizzato proprio sulla cima. Infine visiteremo Pietramelara, borgo medievale che conserva l’intera struttura di origine longobarda, poi passato per la dominazione di varie famiglie gentilizie, assediato dagli aragonesi nel 1496.

Notizie tecniche. Gli spostamenti avverranno in auto. La visita inizierà alle ore 10 dal Museo archeologico di Teano, poi visiteremo la città, la Cattedrale (col sepolcro di San Paride) e il Teatro Romano (entrambi se aperti), quindi pranzeremo in zona in un ristorante di Teano. Nel pomeriggio ci sposteremo in auto al Teatro Tempio di Pietravairano (900m a piedi, con dislivello in salita di 100m), quindi al Borgo Medievale di Pietramelara, concludendo alle ore 19.

Il consueto appuntamento è alle 8,30 a Piazza degli Artisti, per chi parte da Napoli. Per tutti gli altri ci vediamo alle ore 10 all’ingresso del Museo Archeologico di Teano. Per chi parte da piazza degli artisti si raccomanda di inviare una mail a mail@giardinodimarco.it indicando nome, cognome e numero di cellulare e la necessità o disponibilità di posti in macchina. Per chi viene da altri luoghi è possibile prenotarsi via messaggio sms, whatsapp o telegram da inviare a Fulvio su 328 20 28 683

Teano

Il popolo dei Sidicini è un’etnia di origine osca, che probabilmente intorno al IV sec. a.C. si è stabilito strategicamente fondando Teano sulla antica via Latina, poi diventata via Appia, che collegava Roma a Capua.

Teano ha avuto vicende alterne nelle relazioni con i vicini Sanniti, fino alla conquista di Roma dell’intera area, completata nel III-II sec. a.C.

Dell’antica città osca all’interno del Centro antico di Teano, solo in alcuni scavi si può vedere qualcosa (sotto il duomo ed il museo), mentre i reperti provenienti dalle vicine sepolture del circondario sono nel Museo Archeologico di Teanum Sidicinum.

Un popolo che per lo più rimane ancora oggi misterioso

Il teatro romano attualmente in restauro

Teano, città conquistata poi dai Longobardi di Benevento intorno al V sec. La città mantiene ancora una struttura medievale, nelle forme ad esempio dello stesso Museo Archeologico, ma purtroppo i bombardamenti dell’ultima guerra l’hanno devastata e sconvolta.

Teano, interno della Cattedrale e pulpito cosmatesco

Teano, cripta sotto la cattedrale, sepolcro di San Paride

Eremo di San Paride, appena fuori Teano


Teatro Tempio di Pietravairano

Il Teatro Tempio è abbastanza ricostruito su rovine quasi irriconoscibili

Tuttavia rimane uno dei pochi templi che sia stato costruito direttamente sulla cima di un monte, in questo caso il Monte San Nicola

per raggiungere questo luogo così in alto si sta realizzando anche un trenino a cremagliera, che parte dalla stazione nella foto sottostante

Il gruppo arrivato in cima al teatro tempio nella visita del 2024


Pietramelara

Altro borgo medievale di origine longobarda è questo, poi passato per varie famiglie gentilizie,

assediato dagli aragonesi nel 1496

Panorama illustrato da Pietramelara, sotto, vista del tramonto dal borgo in direzione di Teano, Pietravairano e San Felice

it_ITItalian