Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Vai al contenuto

Il “Cristo Ri-velato” di Felice Tagliaferri al MANN

Una mostra provocatoria da visitare al buio con guide cieche o ipovedenti

dal 26 febbraio al 13 marzo 2011

“Il Cristo Rivelato” di Felice Tagliaferri. Giunge a Napoli, presso il Museo Archeologico Nazionale, nella sala accanto alla prestigiosa Collezione Farnese, il 26 febbraio e fino al 13 marzo, il “Cristo Rivelato” di Felice Tagliaferri. Per la prima volta questa sede, che è uno dei primi museo archeologici costituiti in Europa tra la fine del Settecento e gli inizi dell’Ottocento, accoglie una nuova forma d’arte a forte valenza sociale. L’inaugurazione si apre con il convegno sull’accessibilità e fruibilità del patrimonio artistico-culturale del territorio, “L’arte è uguale per tutti” alle ore 9.00.
Una scultura che nasce con una storia speciale. Sua fonte di ispirazione è infatti il “Cristo velato” di Giuseppe Sanmartino, nella Cappella Sansevero di Napoli, uno dei maggiori capolavori della scultura, che fu impedito di vedere a suo modo, cioè con le mani, allo scultore Felice Tagliaferri, cieco dall’età di 14 anni. Questo episodio accadde nell’aprile del 2008 e da questo divieto nasce l’idea di Tagliaferri: realizzare una sua personale versione della scultura, il “Cristo Rivelato”, una scultura tattile dal doppio significato, “velato per la seconda volta” e “svelato ai non vedenti”, che possono leggere la pietra toccandola con le mani.La scultura, 180x80x50 cm, è realizzata a partire da un blocco di marmo sbozzato da artigiani con la supervisione dell’artista, che l’ha portata a compimento tra il 2009 e la fine del 2010. La tattilità permette di penetrare la durezza del marmo, con una percezione totale che va dalle superfici scabre e tormentate a quelle nitidamente levigate; inoltre rendere disponibile questa scultura alla fruizione tattile significa dimostrare che un blocco di pietra non può rovinarsi a causa dello sfioramento effettuato da mani esperte. Per questo motivo le guide sono non vedenti, formate dallo stesso scultore non vedente Felice Tagliaferri. La mostra è organizzata dall’Unione Nazionale Italiana Volontari Pro Ciechi (UNIVOC) di Napoli e dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli. L’UNIVOC, dopo la positiva esperienza di tre anni fa con il Museo Omero e la rassegna Toccare l’arte “Vedere con le mani”, ripete l’esperienza di mostra tattile con il Cristo Rivelato. Il convegno “L’arte è uguale per tutti” prevede interventi di Roberto Farroni e Aldo Grassini, rispettivamente Presidente e Fondatore del Museo Tattile Statale Omero, Giampiero Griffo, responsabile della Sezione sulle diversità della Biblioteca Nazionale di Napoli, Loretta Secchi, Curatrice e Responsabile del Museo Tattile di Pittura Antica e Moderna “Anteros” di Bologna, Marco De Gemmis, Museo Archeologico Nazionale, e Annalisa Porzio, responsabile Servizio Educativo Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Napoli e Provincia. tutti i giorni, escluso il martedì, dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Info e prenotazioni: 347.8449887 oppure scrivere a univocna@univoc.org. Le visite sono rivolte anche alle scolaresche. Museo Archeologico Nazionale: 081.292823

Ci trovate lì ogni giorno, preferibilmente su appuntamento al 328 20 28 683

Link al sito del Ministero
it_ITItalian